Il Convegno
“LE CARTE RITROVATE”
Commercio e raccolte librarie a Lucca
tra declino della Repubblica e fine dell’indipendenza cittadina:
Pietro Pera bibliotecario palatino e arcivescovo di Lucca
LUCCA, SABATO 16 OTTOBRE 2021 - PIAZZA DEI SERVI
CHIESA DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DEI SERVI, PIAZZA DEI SERVI
CONVEGNO DI STUDI
- Prima sessione, ore 10.00
Presiede Luca Rivali (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Lucca e la Toscana tra fine Sette e inizi Ottocento: libri e biblioteche
Saluti delle autorità
Renzo Sabbatini (Università degli Studi di Siena):
Tra fine della Repubblica lucchese e annessione granducale. Il quadro storico
Piero Scapecchi (già Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze):
Circolazione e commercio librario in Toscana fra Sette e Ottocento
Davide Martini (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Giovanni Battista Ricci (Università degli Studi di Pisa):
Le ricerche bibliografiche di Giacomo Sardini e i cataloghi delle biblioteche ecclesiastiche a Lucca
Edoardo Barbieri (direttore de «La Bibliofilia»):
Giacomo Sardini e la sua “Storia critica di Nicolao Jenson” del 1798
- Seconda sessione, ore 15.30
Presiede Don Marcello Brunini (Archivio Storico Diocesano di Lucca)
Pietro Pera bibliotecario palatino e arcivescovo di Lucca: ritratto a quattro voci
Lucia Romiti (studiosa indipendente):
L’uomo, la famiglia e la lampada votiva per il Volto Santo
Marco Paoli (direttore di «Rara Volumina»):
Il bibliotecario della Palatina e le altre biblioteche lucchesi al tempo del Ducato
Marius Rusu (Rutgers University – New Jersey):
I librai Molini e Pietro Pera bibliotecario palatino: volumi, relazioni, commercio
Tommaso Maria Rossi (Archivio Storico Diocesano di Lucca):
L’Arcivescovo e la sua opera